
Un insieme di condizioni per contrastare la povertà
Le risorse per contrastare le poverta’ derivano da un insieme di condizioni e azioni virtuose che dipendono da chi governa e da noi cittadini.
Le risorse per contrastare le poverta’ derivano da un insieme di condizioni e azioni virtuose che dipendono da chi governa e da noi cittadini.
Agenda Domani intende continuare a proporsi come luogo di dibattito, di dialogo, di incontro aperto a tutti coloro che intendono offrire un loro contributo alla riflessione sociale, politica ed ecclesiale.
Gli ultimi dati forniti dalla Caritas sembrano consigliare una certa cautela prima di dire “aiutiamo i nuovi poveri”, senza nel contempo dimostrare la coerenza di smetterla nei fatti di sostenere un’agenda che dissesta a livelli insostenibili la società e l’economia.
In tempi “normali” l’incremento della povertà registrato dall’Istat per il 2020 avrebbe potuto essere interpretato come l’effetto di politiche economiche restrittive che col tempo erodono la coesione sociale, per insufficienza di investimenti, di welfare, di stimoli fiscali all’economia reale. É quello che è avvenuto sino al 2019. Il dato del …
Il Rapporto segnala opportunamente che non si può proseguire sulla via del taglio agli investimenti e ai contributi pubblici, di ulteriori liberalizzazioni.
Ormai quello delle voci a favore di politiche economiche espansive, di politiche monetarie e fiscali non rovinosamente procicliche ma anticicliche rispetto alla nuova recessione in corso, è un coro innumerevole. La speranza di tutti, dei poveri in primo luogo, è che le autorità competenti a qualsiasi livello istituzionale non rimangano insensibili.
La riduzione della povertà passa dalle politiche economiche. Prendendo spunto da quanto Gianni Bottalico scrive su queste pagine (vedi <La riduzione della povertà passa dalle politiche economiche> del 18 novembre 2018) “Dal 1999 al 2013, il numero di persone nel mondo che vivono sotto la soglia di povertà estrema è …