
Un cammino lungo 13 anni
Agenda Domani intende continuare a proporsi come luogo di dibattito, di dialogo, di incontro aperto a tutti coloro che intendono offrire un loro contributo alla riflessione sociale, politica ed ecclesiale.
Agenda Domani intende continuare a proporsi come luogo di dibattito, di dialogo, di incontro aperto a tutti coloro che intendono offrire un loro contributo alla riflessione sociale, politica ed ecclesiale.
Bernard-Henri Lévy su La Stampa (19 agosto e 1 settembre) ha lanciato due messaggi che sinteticamente possiamo riassumere in “Manca un popolo”. Sembra un paradosso in tempo di populismo? Eppure questo è il rischio o, peggio, la realtà. Di questo filosofo e pensatore, per certi versi contraddittorio, non conosco il …
La Camera dei rappresentanti passa ai democratici, il Senato resta in mano repubblicana: questo il verdetto delle elezioni americane di medio termine, ultima tappa verso le presidenziali del 2020. Da questo momento in poi ci si prepara per la conquista della Casa Bianca, con il presidente Donald Trump che cercherà …
Jair Bolsonaro, candidato dell’estrema destra, è il nuovo presidente del Brasile, dopo un elezione nella quale, con il 55 per cento dei voti, ha staccato di dieci punti il rivale di centro-sinistra Fernando Haddad. Questi, pur rendendosi autore di una notevole rimonta, non è riuscito a colmare il distacco accumulato …
Per il 2019 l’impegno preso con l’Europa, ma ancor più con noi stessi come Paese, nel perseguire l’indispensabile percorso di risanamento delle nostre finanze, era un rapporto deficit/Pil dello 0,8 per cento. Poi l’Unione europea, come sempre avviene in occasione di una legge di bilancio di uno qualsiasi dei suoi …
Ci voleva il governo giallo-verde per porre finalmente in discussione il dogma delle aperture domenicali indiscriminate. Una deregulation in nome di un consumismo pervasivo, assunto come unico riferimento del nostro vivere, in cui, parafrasando Cartesio si potrebbe quasi dire: “consumo, dunque sono”. E non pare avere alcuna importanza se milioni …
Otto settembre 1943. Il capo del Governo, maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, legge dai microfoni della radio il seguente messaggio agli italiani: <<Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto …