Lotta alla povertà e nuove politiche economiche

La riduzione della povertà passa dalle politiche economiche. Prendendo spunto da quanto Gianni Bottalico scrive su queste pagine (vedi <La riduzione della povertà passa dalle politiche economiche> del 18 novembre 2018) “Dal 1999 al 2013, il numero di persone nel mondo che vivono sotto la soglia di povertà estrema è pur sceso del 28%, passando da 1,7 miliardi a 767 milioni, ma i poveri restano ancora troppi, il 10% della popolazione mondiale. Nell’Unione Europea i poveri sono saliti a 117,5 milioni”; aggiungendo che nel mondo vi è sovrapproduzione: ci sono troppi beni, tutti mirano ad essere più competitivi a esportare, riducendo i salari e i diritti dei lavoratori; abbassando la capacità di spesa delle famiglie e alimentando la spirale dell’impoverimento del ceto medio. “Mai tanta ricchezza, mai così mal distribuita”.

E ricordandoci che la globale alla povertà è inserita fra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; e poiché anche nel nostro Paese la povertà relativa e assoluta è peggiorata “Se si vogliono raggiungere risultati apprezzabili nella riduzione della povertà, occorre abbandonare un modo di concepire l’economia e i conti pubblici in funzione del primato della moneta sulla persona e sulla democrazia e dare, invece, priorità alla sostenibilità del vivere per tutti, alle dinamiche dell’economia reale, fatta di famiglie, aziende, stati i quali debbono avere la facoltà di fare da volano all’economia con investimenti per le necessarie opere pubbliche, per il lavoro e per il rafforzamento dello stato sociale”.

Condivido pienamente. E concordo, con Bottalico, che serva maggior coraggio ai cattolici impegnati oggi nel sociale e in politica, a un secolo dall’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo, per dare un segnale alternativo (tenendo anche conto del fondamentale indirizzo della Laudato sì di Papa Francesco e del suo invito a celebrare annualmente – siamo alla seconda edizione – la Giornata mondiale dei poveri) alle politiche economiche degli ultimi lustri . Purtroppo, invece, anche molti cattolici democratici, continuano a sostenere di fatto scelte di “austerità” e non si creano alternative serie alle politiche di Bruxelles. Così ci guadagnano i populisiti e i sovranisti: i sondaggi e i risultati elettorali non solo in Italia dicono di un andazzo preoccupante per le sorti future e per la capacità di realizzare una Comunità di popoli uniti in una Federazione continentale.

Serve superare la divisione tra i riformatori e progressisti (così come sinteticamente indicata da Ceccanti) tra coloro che si trovano su posizioni con elementi di liberalismo e chi ha una visione più statalista. E offrire un progetto solidarista “di contrasto alla povertà, insieme a politiche economiche orientate a fermare la caduta del ceto medio nell’area di rischio di povertà”, che vada oltre le vecchie storie del pur glorioso socialismo e di quel centro liberal-democratico e popolare che è usato e asservito dal capitalismo. E’ necessario sviluppare politiche che (pur nel rispetto degli equilibri di bilancio e delle regole comunitarie, le quali sono a garanzia di tutti) siano espansive, di sostegno agli investimenti e al lavoro e che non mettano continuamente ceti medi contro strati più poveri oppure giovani contro anziani, oppure ancora nord contro sud: se su queste divisioni si continua a giocare si regaleranno elettori alle destre e agli irresponsabili e inesperti giacobini.

Anche Roberto Esposito su Repubblica del 17.11.18 si chiede perché le tre grandi tradizioni politiche (la tradizione cristiano-democratica degli Adenauer, dei De Gasperi, degli Schuman; quella repubblicana e laica, soprattutto francese; quella socialista, diversificata tra socialdemocrazia tedesca e scandinava, e il socialismo spagnolo, portoghese, greco) che hanno dato vita all’Europa non riescano a dare risposte convergenti e convincenti. “Non si tratta solo di correnti ideali, anche se un riferimento alto, sul piano culturale e simbolico, è tutt’altro che irrilevante nel momento in cui l’Europa deve ridefinirsi”; sono partiti e organizzazioni politiche e sociali “che stanno per affrontare una battaglia decisiva per l’esistenza dell’Europa contro altre forze … Sono d’accordo con quanto ha detto Cacciari nel Forum del PD. Tentare di unificare in un collettore unico in un unico listone europeista, inevitabilmente generico e indifferenziato, avvantaggerebbe gli avversari, che vanno ciascuno con la propria bandiera nazionale e nazionalista. Non sempre in politica la somma vale più dell’alleanza e dell’articolazione” perché le singole culture europee si presentino con i propri valori, in un’alleanza che non le omologhi artificiosamente. Infatti “Il motore, e il cuore, dell’Europa sta nell’articolazione delle sue differenze”.

Resta da capire, qualunque sia la tattica scelta per la formazione delle liste alla prossime elezioni del Parlamento europeo, se la coalizione verso cui si indirizzeranno i sostenitori dell’Europa unita e di un processo di integrazione (rispettoso delle autonomie regionali e culturali) intenderà affrontare i cambiamenti profondi di politica economica fin qui perseguita, per affrontare le povertà e per costruire una Unione più <sociale> e popolare. I debiti devono ridursi, i deficit di bilancio non devono essere la regola, ma c’è da chiedersi se ai cittadini di tutta l’Unione non vadano comunque assicurati lavoro, reddito, servizi sanitari e scolastici da Paesi civili, economicamente accessibili e a carattere universale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.