L’Europa non sarà più la stessa

Fulvio Scaglione intervistato il 24 febbraio 2023 da Agensir affermava:
1 – che la Russia di Putin dopo avere nel primo decennio della gestione cercato di ricostruire la sua tradizionale potenza, la dignità internazionale e la solidità politica, nei successivi 12 anni ha vissuto una fase di estrema conservazione con una ri-statalizzazione delleconomia e una progressiva riaffermazione delle ragioni del nazionalismo: Oggi siamo di fronte ad un Paese nel quale la presenza dello Stato ha preso sempre più piede nella vita dei cittadini, dove vige la censura e leconomia è diventata uneconomia di guerra”.
2 che anche, in Ucraina ci sono stati cambiamenti e sotto la spinta della guerra, si è visto degenerare certi processi già in corso prima del 24 febbraio 2022: Linvasione ha fatto nascere un nazionalismo che rischia di assumere, diciamocelo chiaramente, connotazioni estreme. Continua il perenne problema della corruzione che si trascina dallindipendenza e quello della struttura di potere [..] Di fatto cè un uomo solo al comando che ha ottenuto il controllo totale del Parlamento e che è padrone del destino di chiunque nel Paese, tanto più con le leggi marziali.
3 che a dispetto dei proclami sulla ritrovata unità, “lEuropa uscirà fortissimamente indebolita dal conflitto, comunque andrà a finire. La spina dorsale non è più lasse franco-tedesco, il motore di tutte le ultime decisioni è rappresentato dai Paesi dellEst, del Nord e dai Baltici: ho molti dubbi che realtà molto legate ad un atlantismo molto spinto, caratterizzate da unassoluta fedeltà se non subalternità agli Stati Uniti, siano la soluzione migliore per lEuropa di domani. La Germania, cuore economico dellUe, esce fortissimamente indebolita dal conflitto. [..] Daltra parte, Francia e Germania sono state pesantemente implicate nei cosiddetti accordi di Minsk, e negli 8 anni a disposizione per ricomporre il conflitto nel Donbass per stessa ammissione di Hollande, Merkel e Poroenko hanno pensato solo ad armare lUcraina e aiutare il suo esercito a consolidarsi; scopo nobile e legittimo, che non ha favorito la composizione del conflitto deflagrato poi nella maniera che conosciamo”.
Vorrei soffermarmi su questultimo punto, sulla debolezza dellEuropa e sul motore che si è spostato verso i Paesi dellest e del nord, i quali logicamente per motivi storici e di esperienze concrete temono la Russia e pensano soprattutto alla difesa militare e alla protezione Nato.
Ne traggo perciò due semplici (spero non semplicistiche) conseguenze, che sono anche auspici e sollecitazioni alla politica.
La prima è che lEuropa Unita dovrà essere ripensata e ripartire dal nuovo. Non si può continuare a trattare o a collaborare con nazioni e Stati potenti per abitanti, forza militare, economia, istituzioni con potere decisionale, mentre noi restiamo un semplice aggregato dove ogni Governo può calare il veto, dove non cè un Governo centrale sovrannazionale, dove al di là di indirizzi e direttive ogni Paese può continuare a fare i fatti suoi su questioni strategiche.
Lo abbiamo visto nelle vicende del gas, della pandemia, dei migranti e di altre questioni dove Bruxelles non aveva certo il potere di Washington, di Mosca, di Pechino, di Ankara. Questo limita fortemente lEuropa.
Perciò è sempre più essenziale arrivare alla Federazione Europea, assegnando su tutta una serie di materie sovranità al Governo Federale (garantendo le necessarie tutele alle nazioni e alle aree regionali, per garantire il pluralismo culturale, religioso, politico, e anche economico sociale). Devono nascere veri partiti sovra e trans nazionali. E il Parlamento europeo dovrà eleggere il capo del Governo e ratificare la nomina dei Ministri, che dovranno guidare la Federazione con pari dignità dei Presidenti e Capi di Stato degli altri Stati. Non possiamo sempre essere oggetti o comparse; dobbiamo essere tra i protagonisti.
La seconda è la presa datto che lEuropa di DeGasperi, Adenauer e Schuman non esiste più. Il positivo allargamento ha provocato alcuni scompensi nello spirito e nella visione iniziale. E prevalsa soprattutto la questione economica e finanziaria, cè qualcosa di sociale ma insufficiente, e continuano prepotentemente ad avanzare gli egoismi nazionali (a volte anche a fronte di decisioni troppo ideologiche, forzate o radicali, anche su questioni come la dimensione o la produzione di ortaggi e vini o formaggi).
Se fino alla caduta del muro di Berlino vi era una comune prospettiva, dora in poi (e soprattutto quando sarà finita questa maledetta guerra) la vocazione Europea e i suoi organismi dirigenti al contrario saranno tenuti in scacco dai Paesi dellest e del nord, i quali per i motivi già accennati richiederanno investimenti, attenzioni e decisioni per difendere le frontiere. Anziché far prevalere limpegno per la cooperazione internazionale, per la liberazione e lo sviluppo dei popoli, per una politica di integrazione strutturale della migrazione, per un rafforzamento delle legislazioni a favore di un lavoro degno e di tutele sociali inclusive e valide, per un allargamento delle proposte scolastiche, formative e culturali.
Temo che questa realtà dei ventisette rimanga ingessata su decisioni importanti ma profondamente diverse da quelle che si speravano originariamente. E che, Stati dellEst a parte, anche i cosiddetti frugali continuino a vedere nellEuropa una specie di Banca centrale, di Corte dei Conti, di Collegio Sindacale che si preoccupa soprattutto di quadrature di Bilanci ed equilibri di gestione. Questo legato anche ad una visione poco cooperativa e solidale senza rendersi conto delle difficoltà sociali ed economiche del sud Europa. Mentre a noi simpone più responsabilità, meno sprechi e sburocratizzazione.
Un Europa che, dico francamente, a me non piace. Perciò sogno che si possa ripartire da un gruppo di Paesi che condividono se non tutto, almeno moltissime cose del ruolo che deve essere assegnato alla Federazione europea. Per gli altri ci sia un graduale associarsi non tanto ad un Organismo, ma soprattutto ai valori, allo spirito costituente, alla volontà di sostenersi reciprocamente e superare definitivamente i tradizionali confini ottocenteschi, a lavorare per la pace su cui si fonda lEuropa. E possibile resettare tutto limpianto? Forse no, ma se non lo si fa ora resteremo sempre imbrigliati alla logica dei veti e dai nazionalismi. Bisogna creare i cittadini europei, con passaporto europeo, riconoscimento delle aree regionali e delle culture nazionali superando gli Stati attuali.
Può entrare lItalia, soprattutto quella attuale, in una nuova Europa così disegnata? Non so, deve meritarselo come tutti gli altri. So solo che se così non sarà, lEuropa la si costruirà lo stesso, ma lasciando aperti molti punti irrisolti, che si trascineranno in difficoltà future.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.