Currently browsing category

Storia

Antonio Scurati – Gli ultimi giorni dell’Europa

Antonio Scurati nel suo ultimo libro “Gli ultimi giorni dell’Europa” (editore Bompiani) ci riporta ai momenti cruciali che tra il 1938 e il 1940 precedettero la Seconda guerra mondiale e l’entrata dell’Italia nel conflitto. L’autore fa rivivere quegli avvenimenti sotto un’accattivante veste romanzata più che in forma di saggio storico, …

Tommaso Baris -Andreotti, una biografia politica

Lo storico Tommaso Baris nel libro “Andreotti, una biografia politica” (il Mulino), ci presenta la prima parte della lunga carriera pubblica dell’uomo politico che, nell’immaginario collettivo, più di qualsiasi altro ha rappresentato la quintessenza del potere. Il volume si occupa del periodo della vita di Giulio Andreotti che va dalla …

75 anni fa, l’Istria non fu più Italia

Ben 75 anni ci separano dal trattato di pace del 10 febbraio 1947 quando l’Istria venne strappata all’Italia. Un’ingiusta frattura geografica, storica e culturale che ci privava di località a larga maggioranza italiana come Pola e Fiume. Tragico destino – tra esodo forzato e morte nelle foibe – per una …

In ricordo di Piersanti Mattarella

Mi piace ricordare Piersanti Mattarella, nel giorno dell’anniversario della sua tragica scomparsa, con una sua riflessione fatta il 25 aprile 1976 nel Teatro dell’Istituto Don Bosco di Palermo, affermava: “E’ tempo di seguire insieme, di partecipare insieme, agli eventi che vive la nostra società in maniera attiva e impegnata, perché …

Indro Montanelli, a venti anni dalla morte

Venti anni fa, il 22 luglio 2001, moriva a 92 anni Indro Montanelli, un po’ da tutti considerato il più grande giornalista italiano. Nato nel 1909 a Fucecchio, in provincia di Firenze – sua madre figlia di un commerciante di cotone e suo padre professore di scuola media – dopo …

Duecento anni fa, 5 maggio 1821: la morte di Napoleone

La notizia giunse in Europa con un certo ritardo, quando il fatidico 5 maggio era già passato da qualche mese. Da quel momento, in Francia come in Europa, tutti seppero che nella lontana isola di Sant’Elena, a soli 52 anni, era morto Napoleone Bonaparte. In quello scoglio nel sud dell’Atlantico, …

Claudio Vercelli – Frontiere contese a nordest

Lo storico Claudio Vercelli, nel suo ultimo libro “Frontiere contese a Nordest” (edizioni del Capricorno), si occupa dell’Alto Adriatico, tracciandone la storia, sin dai tempi dell’Impero romano, per poi soffermarsi con particolare attenzione sulle complesse vicende del confine italo-jugoslavo della prima metà del XX secolo. Un periodo di acceso nazionalismo …