Currently browsing category

Esteri

Spagna, governabilità difficile

Governabilità difficile in Spagna dopo le elezioni politiche. Il voto – a dispetto dei pronostici che parevano arridere alla destra – vede lo stentato successo del Partito popolare (Pp), l’inattesa rimonta del Partito socialista (Psoe) e il sostanziale pareggio tra estrema destra (Vox), in netto calo rispetto alla precedente tornata …

Spagna al voto: destra favorita

Pochi giorni ormai ci separano dal voto politico in Spagna: elezioni anticipate – la scadenza naturale sarebbe stata a novembre – volute dal premier socialista Pedro Sanchez dopo la sconfitta alle regionali di primavera, forse per cogliere in contropiede gli avversari di centro-destra alle prese con una complicata partita delle …

Francia: pensioni, censura, governo più fragile

Ragione nel merito, torto nel metodo: è quanto sta accadendo in Francia al Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, con la riforma pensionistica. Vediamo di spiegare meglio la faccenda. Il Presidente ha ragione perché la riforma risulta necessaria per l’equilibrio dei conti previdenziali: un problema che si riscontra grosso modo in …

Guerra in Ucraina, un anno dopo

Che un ex presidente del Consiglio come Silvio Berlusconi evochi i tempi di Pratica di Mare quando Russia e Stati Uniti dialogavano pacificamente sugli assetti mondiali, merita una riflessione. Non significa abbassare la guardia – l’Ucraina resta la vittima, la Russia rimane l’aggressore – ma soltanto aver presente che la guerra non è ineluttabile. Larga parte della nostra classe politica sembra averlo dimenticato: bene fa il Cavaliere a squarciare il velo di questa pericolosa amnesia collettiva.

È l’ora della pace. Per chiederla la manifestazione di sabato 5 novembre

Il conflitto militare in Ucraina ha dimostrato ancora una volta la tragica inutilità della guerra a dirimere le controversie internazionali, lasciando un cumulo di distruzione e di morte che ha complicato ulteriormente le cose anziché risolverle. La guerra scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina sta diventando sempre più distruttiva. Nelle ultime settimane …

Brasile: Lula o Bolsonaro, due visioni di società

Luis Ignacio Lula da Silva 48,4 per cento, Jair Bolsonaro 43,2 per cento: questo l’esito del primo turno delle elezioni presidenziali che ha visto recarsi alle urne 120 milioni di brasiliani. Cinque punti separano l’ex presidente di sinistra dall’attuale presidente di estrema destra e il prossimo 30 ottobre, al ballottaggio, …