Currently browsing author

Giuseppe Davicino

La realtà del sistema cinese dei crediti sociali

La cittadinanza a punti si conf­igura come una componente chiave di un siste­ma ampio e pervasivo di controllo, moni­toraggio e sorveglianza di persone, enti pubblici e pri­vati.
Si tratta di “un tentativo centralizzato di spingere determinati comportamenti attraverso un sistema di ricompensa e punizione”. I diritti non vengono più considerati come inalienabili, come preesistenti e superiori allo stato, ma sono solo più concessi come “premi”.

Un cammino lungo 13 anni

Agenda Domani intende continuare a proporsi come luogo di dibattito, di dialogo, di incontro aperto a tutti coloro che intendono offrire un loro contributo alla riflessione sociale, politica ed ecclesiale.

2  giugno, gli anticorpi della Repubblica

La Repubblica Italiana infatti esprime una concezione temperata dello stato. Lo stato non è originario e onnipotente, esso viene collocato agli antipodi dell’assolutismo hegeliano e delle sue terribili realizzazioni storiche. Lo stato viene dopo la società civile. Il diritto naturale, la persona, la famiglia e tutti i corpi intermedi preesistono all’autorità statale, che li “riconosce” e li coordina in armonia e in modo sussidiario.